Sportello Unico Attivitā Produttive (SUAP)
Modulistica SCIA unificata per attività commerciali ed edilizie, con integrazione della modulistica per attività di: autorimessa - autoriparatore - panificazione - somministrazione di alimenti e bevande a domicilio del consumatore - somministrazione di alimenti e bevande in scuole, ospedali, comunità religiose ecc. - somministrazione di alimenti e bevande nelle aree di servizio e/o stazioni - tinto/lavanderia - lavanderia a gettoni.
NOTA BENE: alla presentazione di ogni pratica va allegata ricevuta di pagamento di € 30,00 su conto corrente postale n. 11509940, intestato al Comune di Centuripe, Servizio di Tesoreria, con causale: diritti di segreteria per istruttoria SUAP.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno strumento operativo per lo sviluppo economico del territorio, al servizio dell’imprenditoria e del lavoro. Lo Sportello è una struttura unica per tutte le pratiche e le informazioni inerenti la localizzazione di impianti produttivi di beni e servizi, la loro realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, cessazione, riattivazione e riconversione, nonché l’esecuzione di opere interne ai fabbricati adibiti ad uso d’impresa (incluse le attività agricole, commerciali e artigiane, le attività turistiche ed alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari, i servizi di telecomunicazioni).
Con Convenzione di Associazione, firmata il 14 maggio 2004 ( da maggio 2005 sono tutti i 20 Comuni della Provincia ) diciannove Comuni della Provincia di Enna e la Provincia Regionale di Enna hanno costituito uno Sportello Unico in forma associata, che garantisce a ciascun Comune un’autonomia organizzativa per lo singolo sportello e contestualmente un risparmio di risorse economiche per la gestione della rete informatica e nell’attuazione di attività di marketing territoriale nonché una uniformità della modulistica e delle procedure.
Come primo atto i Comuni aderenti hanno assunto un regolamento unico di funzionamento dello sportello unico comunale.
Gli organi di gestione dello Sportello Unico in forma associata, hanno successivamente predisposto e firmato in data 3 febbraio 2005 un protocollo d’ intesa con gli enti terzi che intervengono nel processo di autorizzazione.
L’utente si rivolge allo Sportello Unico in merito alle proprie necessità e alla tipologia produttiva e merceologica. Dopo un colloquio preliminare è compito del personale dello SUAP fornire risposte esaustive in merito alla reale possibilità di procedere fornendo all’impresa la modulistica e gli allegati da produrre.
L’impresa dopo aver provveduto agli adempimenti richiesti presenta la documentazione allo SUAP che la acquisisce con un numero di protocollo. Da quel momento entrano in vigore i tempi previsti per il rilascio dell’autorizzazione e cioè 90 giorni o 120 giorni (in caso di V.I.A.). Entro 7 giorni dall’acquisizione lo SUAP verifica la completezza della documentazione e può richiedere eventuali integrazioni di documentazione (in tal caso vengono sospesi i termini per il rilascio dell’autorizzazione). Successivamente lo SUAP trasmette agli Enti Terzi, aventi competenza in tema di insediamenti produttivi, la relativa documentazione. Quest’ultimi avranno 45 giorni di tempo per il rilascio dei relativi nulla osta o autorizzazioni (potranno richiedere, entro 30 giorni dal ricevimento, un’integrazione documentale). Al termini di questi 45 giorni gli Enti terzi provvederanno a trasmettere i relativi nulla osta o autorizzazione allo SUAP competente che avrà, a sua volta, ulteriori 38 giorni di tempo per emettere il provvedimento conclusivo del procedimento o convocare (ove ne ricorrono i presupposti) una Conferenza dei Servizi.